Allena il cane di oggi e non quello di ieri

Margherita Pescollderungg // Gennaio 3 // 0 Comments
Spesso, quando osserviamo i nostri cani, siamo tentati di descriverli con frasi che suonano familiari: "È sempre stato così", "Non farà mai questa cosa", oppure "Il mio cane è fatto così". Queste affermazioni, per quanto comuni, nascondono un’insidia che può limitare sia noi che i nostri cani: l’etichettamento.



L’illusione delle etichette

Etichettare il cane con caratteristiche fisse rischia di cristallizzarlo in un’immagine immutabile, che non tiene conto di quanto i cani siano capaci di apprendere e cambiare. Dire che un cane "non può fare qualcosa" significa ignorare il potenziale che si può sbloccare attraverso un training consapevole e mirato. Le etichette, inoltre, non prendono in considerazione il contesto in cui un comportamento si manifesta, le competenze che il cane ha acquisito o gli stati emotivi e fisici che influenzano le sue risposte.


Un approccio dinamico

Allenare il cane di oggi significa guardarlo per quello che è nel momento presente. Ogni sessione di training, ogni interazione, ogni giornata rappresenta un’opportunità per osservare, ascoltare e costruire. Un cane non è statico: cambia con il tempo, con le esperienze e con gli insegnamenti. Sta a noi riconoscere questi cambiamenti e adattare il nostro approccio.


Ecco alcune domande utili da porci prima di iniziare un esercizio o una semplice passeggiata:

  • Qual è l’ambiente? È sicuro e favorevole per il training o la situazione in cui ci troviamo?
  • Come si sente il mio cane oggi? È rilassato, motivato o magari stanco o distratto?
  • Cosa è successo ieri? Le sessioni precedenti hanno costruito competenze utili o ci sono state esperienze che potrebbero aver lasciato un segno?


Queste riflessioni ci permettono di allenare il cane nel momento presente, senza cadere nella trappola di aspettative rigide.



Liberarsi dalle nebbie culturali

L’idea che i cani siano "fatti in un certo modo" è spesso legata a convinzioni culturali radicate. Frasi come "il mio cane è testardo" o "è fatto così" riflettono una tendenza a vedere i cani come esseri fissi, piuttosto che come individui in continua evoluzione. Queste "nebbie culturali" ci impediscono di scorgere il vero potenziale dei nostri compagni a quattro zampe.

Superare queste convinzioni significa aprirsi a un nuovo modo di vedere il nostro cane: non come un "problema" da risolvere, ma come un individuo da comprendere, guidare e sostenere nel suo percorso di crescita.


L’importanza del feedback preciso

Comunicare in modo chiaro e preciso è fondamentale per costruire una relazione di fiducia con il nostro cane. Ogni comportamento rinforzato, ogni gesto, ogni parola contribuiscono a modellare il loro apprendimento. Questo non significa essere severi o rigidi, ma piuttosto consapevoli del fatto che ogni nostra azione è un messaggio che il cane interpreta.


Allena il cane di adesso

Allenare il cane di oggi significa essere presenti e consapevoli del momento. Vuol dire osservare, capire e rispondere alle esigenze attuali del nostro cane. Significa anche riconoscere che il cane di oggi non è quello di ieri: ogni sessione di training porta cambiamenti, ogni esperienza lascia il suo segno.

Allenare il cane di oggi richiede flessibilità, attenzione e la capacità di adattarsi. È un invito a lasciar andare le etichette, a vedere il nostro cane con occhi nuovi e a lavorare insieme per costruire competenze che non solo facilitino la vita quotidiana, ma che rafforzino il legame che ci unisce.


Conclusione

Ricordiamoci che i nostri cani sono individui in continua trasformazione, proprio come noi. Accogliere questa idea significa riconoscere il loro potenziale di crescita e permetterci di crescere insieme a loro. Allenare il cane di oggi è un esercizio di attenzione, rispetto e consapevolezza, un impegno che ci porta a costruire una relazione più profonda e autentica.


E tu, sei pronto ad allenare il cane di oggi?


Margherita Pescollderungg, Educatore cinofilo certificato, fondatrice di Animal Yes, una piattaforma di e-learning dedicata alla cultura cinofila e non solo, collabora con diversi trainer internazionali dove offre corsi online, webinar e servizi di consulenza.

Iscriviti al nostro canale You tube

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
>